
Prestazioni dentro e fuori la pista: Dynamic System ed i portoni sezionali Wisniowski conquistano l’autodromo di Modena

Velocità ma non solo: le prestazioni si misurano oltre che col cronometro con il Fascino della Sicurezza.
L’autodromo di Modena non ha bisogno di presentazioni: con la sua pista all’avanguardia, il suo vivace calendario di eventi durante l’anno ospita ogni giorno decine, centinaia se non migliaia di appassionati delle due e quattro ruote.
Gli spazi del paddock sono sempre in movimento: entrata ed uscita, necessità dei meccanici, eventi… servono delle chiusure che oltre ad essere esteticamente stupende possano garantire sicurezza e durata nel tempo. Niente di meglio dei nostri portoni Industriali Sezionali MakroPro di Wisniowski.

Luce, sicurezza, praticità, durata: dotazione di serie Dynamic System.
La fornitura per l’Autodromo soddisfa tutte le richieste della committenza, presentando tre portoni dal lato anteriore con oblò e porta pedonale inserita, tre sezionali sul lato posteriore con oblò e porta laterale tutti e sei nell’acceso colore RAL 3000 ed un sezionale sempre con porta laterale di testa colore RAL 7016.
Tutti i portoni sono pensati per la massima efficienza e sicurezza: sono dotati di lampeggiante e fotocellule abbinati alla motorizzazione, mentre tutte le porte di sicurezza sono dotate di maniglione antipanico.

Dalla posa in opera alla certificazione
Il lavoro di Dynamic System non si limita a fornire prodotti di qualità ma comprende la posa in opera di ogni singolo componente, la verifica della corretta installazione, la certificazione a lavoro avvenuto e la successiva manutenzione: qualità certificata nel tempo oltre che nella scelta dei migliori serramenti sul mercato.


Robusti, di grandi dimensioni, certificati ed installati a regola d’arte: i portoni sezionali industriali Wisniowski che Dynamic System propone ai suoi Clienti.
Spessore di 40mm effettivi, panneli in acciaio e certificazione per un numero impressionante di aperture e chisure: caratteristiche che fanno di MakroPRO la scelta giusta per ogni attività: Wisniowski dichiara in trasparenza un numero di 25000 cicli garantiti senza guasti .



Un vestito elegante che nasconde grandi doti per la vostra attività.
![]()
All’altezza di 1000 [mm] dalla base dei telai verticali si trova un segno che permette di segnare in modo preciso l’altezza corretta per il montaggio dei telai. | ![]()
Grazie alla struttura modificata del freno contro le conseguenze della rottura delle funi (il freno è stato integrato con l’elemento di afferramento ) l’intero meccanismo di protezione si trova all’interno della struttura del portone. | ![]()
Il metodo di fissare le guide al telaio utilizzato finora (il cosidetto clinching) è stato cambiato in un metodo di avvitamento, realizzato con l’uso di lamiere di montaggio. Grazie a tale soluzione esiste la possibilità di regolare la distanza delle guide verticali (regolazione con i fori sulle piastre di montaggio). Questo metodo dà anche ls possibiltà di cambiare poi solo le guide. Le guide sono montate al telaio in fabbrica. | ![]()
I profilati possono essere utilizzati al posto di un fissaggio standard nel mezzo delle guide orizzontali. Tale soluzione permette di omettere p.es.l’architrave. |
---|---|---|---|
![]()
Le nuove guide sono state realizzare dalla lamiera dello spessore di 2 [mm]. Il bordo più forte e la struttura modificata (profilazione aggiuntiva) impediscono efficacemente la fuoristrada dei cuscinetti di scorrimento e stabilizzano in modo significativo il sistema di scorrimento del portone. | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]()
Sono state modificate le strette dei cuscinetti di scorrimento a rullo. Le strette sono dotate di boccole speciali realizzati in materiale autolubrificante. Grazie a tale soliuzione è stata migliorata in modo evidente la cultura di funzionamento del portone che è più silenzioso e subisce meno vibrazioni della struttura. |